Navigazione

  • successivo
  • Corso GIS 2.0 documentazione »

Documentazione Corso GIS¶

Contents:

  • Schema del corso
  • Breve introduzione teorica
    • Cos’è un software GIS
      • Archiviazione files (Working directory)
    • Astrazione dati reali in «oggetti» GIS
      • Scale di misura
      • Accuratezza e Qualità dei dati
  • - Esercitazioni: Introduzione
  • GIS Open-source
    • Codici e licenze d’uso del software
      • Principali tipologie GIS
        • Sistemi per Desktop e GeoDatabase
        • Librerie
    • Introduzione a QGIS
      • Strutturazione di QGIS
      • Interfaccia utente di QGIS (QGIS GUI)
        • Barra dei menù a tendina (Menu Bar)
        • Finestra dei pannelli (Panels)
        • QGIS Browser
        • Barre degli strumenti e dei Plugins (Toolbars)
        • Area di mappa (Map View o Canvas)
        • Barra di stato (Status Bar)
    • Integrazione con GRASS
  • - Esercitazioni: Introduzione a QGIS
  • Coordinate e Sistemi di riferimento
    • Calcolo della coordinata di un punto
      • Latitudine e Longitudine
    • Ellissoide e Geoide
      • Datum geodetici
    • Proiezioni
      • Classificazione delle proiezioni
        • Coniche
        • Cilindriche
        • Piane o Azimutali
    • Scala e Risoluzione
    • Impostazione CSR
      • Conversione tra ellissoidi e datum
      • Plugin Catture Coordinate
    • Principali sistemi di riferimento
      • Pseudo Mercatore
      • Sistema e Proiezione UTM
      • ETRS89 / ETRS2000
      • Conica di Lambert
      • Gauss-Boaga
      • Cartografia catastale
  • -Esercitazioni: Coordinate e Sistemi di riferimento

Indici e Tabelle¶

  • Indice
  • Indice dei moduli

Tabella dei contenuti

  • Documentazione Corso GIS
  • Indici e Tabelle

Argomento successivo

Schema del corso

Ricerca veloce

Navigazione

  • successivo
  • Corso GIS 2.0 documentazione »
© Copyright 2017, Roberto Facoetti. Creato con Sphinx 1.6.2.